Costruiamo una bussola
Un esperimento molto semplice da fare con i bambini è costruire una bussola.
Il materiale necessario è:
- una calamita (sì, anche una classica calamita da souvenir va bene!)
- un ago
- un dischetto di sughero
- un piatto con dell'acqua
- un post-it con la parola "NORD"
Prima di tutto tagliate un disco di circa 5 mm da un tappo di sughero, poi con una vera bussola (o con quella del telefono) individuate dove è il nord sul vostro piatto e attaccatevi il post-it con la scritta "NORD".
Quindi strofinate parecchie volte l'ago sulla calamita, sempre nello stesso verso, ad esempio da sinistra verso destra.
Appoggiate l'ago sul dischetto di sughero (se volete potete anche fissarlo con un pezzettino di nastro adesivo, ma non è indispensabile) e posizionate quindi il sughero con l'ago sull'acqua contenuta nel piatto, con la punta verso sud, ovest o est.
Vedrete che l'ago comincerà a girare fino a che non indicherà il nord. Questo perché l’ago della bussola si allinea automaticamente con il campo magnetico della terra, indicando appunto il nord.
Potete anche ripetere l'esperimento senza mettere il post-it con il nord sul piatto ma scrivendo direttamente i punti cardinali sul dischetto di sughero e fissando l'ago magnetizzato con la punta sul nord. Spostate il piatto, volendo cambiate anche stanza, e riposizionate il sughero con l'ago sull'acqua. Verificate poi con la bussola del telefono se l'ago si è posizionato correttamente...i bambini resteranno sbalorditi di come l'ago vi indicherà precisamente il nord.
Ma come funziona? L’ago contiene del ferro le cui particelle sono disposte in direzioni casuali. Quando magnetizzi l’ago con la calamita il ferro si magnetizza e le particelle si orientano tutte nella stessa direzione. La terra è cosi ricca di ferro che questo agisce come una gigantesca calamita, creando un campo magnetico terrestre che fa allineare l’ago magnetizzato in direzione dei poli, come accade nella bussola. (Spiegazione tratta dal Museo Galilei)
Scuola domenicale:
Questo esperimento si può collegare in tutte le storie in cui vogliamo far capire ai bambini l'importanza di leggere la Bibbia, che è come una bussola che ci indica la direzione da seguire per piacere a Dio.
Psicomotricità:
Questa attività è utile per i bambini più grandicelli che hanno bisogno di esercitarsi sulle prassie costruttive e sui processi di progettazione ad esse connesse, cosa fare prima e cosa dopo, qual è la causa e quale l'effetto.
Ottimo anche per lavorare sulla comprensione di un testo (dando le istruzioni scritte) e sulla concentrazione.





Commenti
Posta un commento